Don Bosco e l'importanza dell'Oratorio. 

Don Bosco e l'Oratorio


Giovanni Bosco nacque il 16 agosto 1815 in una Cascina dove ora sorge il Tempio di Don Bosco, in una piccola frazione oggi Castelnuovo Don Bosco.

A nove anni il piccolo Giovanni fece un sogno rivelatorio. Continuerà ad essere visitato da sogni-rivelazioni. Lui stesso definì "profetico" quello che più volte raccontò ai ragazzi del suo Oratorio. Gli pareva di essere vicino a casa, in un cortile molto vasto dove si divertiva una gran quantità di ragazzi. Alcuni ridevano, altri giocavano, non pochi bestemmiavano. Al sentire le bestemmie egli si lanciò in mezzo a loro, cercando di arrestarli usando pugni e parole. Ma in quel momento apparve un uomo maestoso: il suo viso era così luminoso che egli non riusciva a guardarlo. Lo chiamò per nome e gli ordinò di mettersi a capo di tutti quei ragazzi. Giovanni gli chiese chi fosse: "Io sono il figlio di colei che tua madre ti insegnò a salutare tre volte al giorno". Vicino a lui una donna maestosa e in quell'istante, al posto dei giovani c'era una moltitudine di animali. La Madonna gli disse: "Ecco il tuo campo, ecco dove devi lavorare. Cresci umile, forte e robusto, e ciò che adesso vedrai succedere a questi animali, tu lo dovrai fare ai miei figli". Fu così che, al posto di animali feroci, comparvero altrettanti agnelli mansueti, che saltellavano, correvano, belavano, facevano festa.

Il 29 marzo 1841 ricevette l'ordine del diaconato e il 5 giugno 1841 venne ordinato sacerdote nella Cappella dell'Arcivescovado di Torino.

L'oratorio di don Bosco diventa realtà. Bartolomeo Garelli, muratore di 16 anni, arrivato da Asti, orfano, analfabeta, povero, indifeso, si presentò, l'8 dicembre 1841, nella sacrestia della Chiesa di San Francesco d'Assisi e fu il primo ad essere istruito da don Bosco: egli è il prototipo di tutti i giovani, di tutte le famiglie e di tutti i popoli che san Giovanni Bosco ha evangelizzato.

Proprio con Garelli nacque l'Oratorio di San Francesco di Sales e, dopo pochi giorni, giunsero con lui sei ragazzini e altri si aggiunsero. Qual era lo scopo dell'Oratorio fondato da don Bosco? Si dice che don Bosco si occupò della gioventù povera per sollevarla dalla miseria e dall'ignoranza, offrendo anche la possibilità di qualificarsi con un lavoro per mantenersi dignitosamente nella vita. Ma, in realtà, l'unico vero fine dell'azione "sociale" di don Bosco fu quello di portare il maggior numero di anime in Paradiso, partendo proprio da quelle che la Provvidenza gli affidava.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia