PAUL  CEZANNE     I Giocatori di Carte          

PAUL CEZANNE

Paul Cézanne nasce ad Aix-en-Provence da una famiglia borghese benestante nel 1839, e nella stessa città morirà nel 1906. La sua passione per la pittura causa liti con la famiglia, mentre il carattere scontroso determina il suo isolamento. Insoddisfatto dell'ambiente provinciale di Aix come del clima intellettuale di Parigi, sperimenta stili diversi: dalle prime tele ancora romantiche a quelle impressioniste, fino alle ultime quasi astratte.

Dopo una iniziale fase impressionista concentra la sua ricerca su pochi soggetti: ritratti, paesaggi e nature morte. La sua tecnica pittorica usa il colore per costruire forme. Cézanne dipinge a macchia, come se ogni pennellata fosse una tessera di mosaico.

La presenza ricorrente di giocatori di carte nelle opere che Cézanne realizzò negli ultimi anni della sua vita ha dato luogo ad un'interessante interpretazione: la partita che oppone due giocatori non starebbe forse a significare la lotta che l'artista dovette combattere contro suo padre per giungere al riconoscimento della sua pittura rappresentata in questo caso dalla "carta da gioco"?

I GIOCATORI DI CARTE 

Frequentando i caffè di Parigi, Cézanne ha potuto assistere a diverse scene di giocatori di carte. Delle cinque tele che il pittore dedica a questo tema, questa è una delle più spoglie. Le figure queste appaiono isolate, non c'è il divertimento di chi sta giocando in compagnia né l'allegro vociare che accompagna le partite nei caffè. Le figure restano in silenzio, concentrate sulla mossa più opportuna per vincere la partita, ma la scena è sospesa come se la partita non dovesse mai proseguire. L'ambiente viene semplificato al massimo: lo sfondo è coperto di colore ma le pareti e le porte si riconoscono appena. Anche le figure sono costruite in modo grossolano e con una tavolozza di colori bassi: macchie arancioni, marroni, nere e qualche tocco di bianco, i cappelli calati sulla fronte, gli abiti spiegazzati.


La bottiglia sulla quale si riflette la luce, costituisce l'asse centrale della composizione. Essa separa lo spazio in due zone simmetriche, il che accentua la posizione contrapposta dei giocatori. Costoro sarebbero dei contadini che il pittore era solito osservare nella tenuta paterna. L'uomo che fuma la pipa è stato identificato nella persona di "compare Alexandre", giardiniere del luogo.

I GIOCATORI DI CARTE 


PARTICOLARE DELLA BOTTIGLIA 

SEPARAZIONE SIMMETRICA

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia